
1- Sei allergico alle riunioni condominiali – Sei una persona che ha altro a cui pensare e che vuole evitare le classiche questioni condominiali da discutere in lunghe riunioni.
2- Non vuoi pagare per gli altri. Quando sei proprietario di una casa indipendente eviti di spendere soldi per lavori che non ritieni necessari oppure pagare per danni non causati da te. In condominio, invece, è la maggioranza a decidere.
3– Sei riservato – Se sei una persona riservata preferisci evitare gli impiccioni
4– Sei una persona ospitale. Puoi ospitare i tuoi amici quando vuoi, sfruttare gli spazi esterni e organizzare una festa in giardino con il barbecue senza dover rendere conto a nessuno
5– Hai Animali da compagnia – Se hai animali da compagnia eviti di sentire lamentele dei vicini in condomino e puoi far felice il tuo amico a quattro zampe all’aperto.
6– Sei una persona attenta al risparmio energetico – Puoi Rendere la tua casa energeticamente indipendente e ad impatto ambientale zero – Potrai sfruttare tutte le parti esterne della casa per installare il fotovoltaico, il termico-solare e realizzare un impianto di raccolta dell’acqua piovana. Avrai più facilità di ricaricare l’auto elettriche e le bici. Risparmierai un sacco di soldi per quanto costa l’energia al giorno d’oggi.
7– Il valore della proprietà è considerevole. Entrerai in un mercato di nicchia e quando deciderai di rivenderla hai possibilità di riuscirci in tempi più brevi e proteggere il suo prezzo rispetto un classico appartamento in condominio.
8– Non dovrai dipendere dagli altri – Quando proponi dei miglioramenti estetici alle facciate oppure desideri delle modifiche specifiche alla proprietà non dovrai chiedere autorizzazioni al condominio.
Se trovi che queste motivazioni siano anche le tue, probabilmente questa proprietà a Salerno potrà ispirarti: Villino nel relax di San Mango Piemonte € 179000