Blog

Case più care a Salerno

Salgono i tassi sui mutui e i punti dell’inflazione, ma a Salerno i prezzi del mercato immobiliare tengono. Case più care a Salerno. Perché?

In questo articolo voglio rispondere a questa domanda analizzando alcuni dati che ho raccolto supportati dall’esperienza degli ultimi mesi. Seguimi in queste riflessioni per approfondire l’argomento se hai intenzione di acquistare un immobile a Salerno o ne hai di recente ereditato uno in zona. Potresti trovare utili informazioni.

Come si vive a Salerno?

Salerno è una città a misura d’uomo con una storia antica e un centro storico dal fascino inaspettato. Il lungo mare regala una vista aperta e la pace tra gli angoli di verde, dove puoi fermarti a pensare, leggere o incontrare  gli amici prima di cena.

I locali invitano ad uscire, a passeggiare lungo le vie del centro o a gustare l’ottima cucina tipica tra trattorie senza tempo e pizzerie che raccontano la tradizione. Un mix perfetto per chi vuole viverci tutto l’anno. 

Anche gli ultimi lavori di valorizzazione urbana hanno portato grandi cambiamenti alla città. Come il Crescent, il complesso architettonico sul lungomare Trieste di fronte alla Piazza della Libertà, attigua al porto e alla stazione marittima opera dell’architetto Zaha Hadid sul molo Manfredi. E il Marina d’Arechi, un porto-isola al largo della costa sud di Salerno, vicino allo Stadio Arechi, progettato dall’architetto Santiago Calatrava.

case più care a salerno

Vivere a Salerno significa avere a pochi km di distanza una varietà incredibile di bellezze naturali, siti archeologici, mete culturali e località rinomate in tutto il mondo: Amalfi, Ravello, Positano, Capri, Pompei, Paestum, Castellabate, Palinuro e il Cilento.

Il facile accesso all’autostrada, i servizi, i collegamenti per le costiere e l’Università poco distante chiudono il cerchio.

Case più care a Salerno

Perché comprare casa a Salerno?

Lo ammetto, sono di parte. Vivo in pieno centro e muovermi lungo le sue vie lastricate tra storiche botteghe fa respirare la storia.  Salerno ha, come tutte le città del meridione, i suoi problemi. Voglio essere oggettivo. Ma ne ha meno di altre.

Anche se Salerno è la città più cara della Campania attira costantemente investitori. Il richiamo turistico, la mobilità agile tra treni ad alta velocità e aliscafi per la Costiera Amalfitana, la rendono unica e attraente.

L’esperienza me lo conferma: affascina soprattutto acquirenti stranieri e di altre parti d’Italia. Ma anche salernitani che lavorano all’estero e vogliono tornare a casa. Oppure professionisti del Nord Italia che ambiscono a spazi, clima e vita più lenti.

C’è una continua e crescente migrazione di persone che si spostano da altre città per abitare a Salerno. Anche, in ultima analisi, famiglie giovani provenienti da altre provincie della Campania che preferiscono far crescere i propri figli a Salerno. 

Case più care a Salerno e Napoli

Napoli e Salerno si confermano le città più care dove acquistare un immobile in Campania.

La media è di 2.500 euro al metro quadro, sopra la media regionale.  Le ragioni le abbiamo appena viste e i dati lo confermano. Il 2021 ha chiuso con un andamento positivo e una dinamicità del mercato pari al 2,9%, calcolata sulle case vendute in rapporto alle abitazioni presenti nel comune. La dinamicità è il principale indicatore del grado di commerciabilità degli immobili presenti nel territorio comunale.

La tipologia più venduta sono appartamenti residenziali tra gli 85 e i 115 mq, in un tempo inferiore agli 87 giorni. Calcolato dal momento in cui viene inserito e poi eliminato l’annuncio sul web e sugli altri canali promozionali. Ho raccolto in una cartella dedicata tutti dati estrapolati dai sistemi di ricerca e sono felice di metterli a tua disposizione per aiutarti a capire come si muove il mercato.

Immobili più cari a Salerno dunque, ma sempre più persone interessate ad acquistarli. Tra queste persone che si trasferiscono da altre città come Roma, Napoli e Milano perché trovano Salerno signorile, discreta, aperta alle novità e con abitanti cortesi e accoglienti. 

Chi sono gli acquirenti ?

I dati demografici restituiscono una fotografia di Salerno abitata per il 60% da cittadini tra i 19 e i 64 anni, seguiti per numero dagli ultra sessantacinquenni e con una percentuale attorno al 17% di minori. In grado d’istruzione vede oltre il 50 % di diplomati o laureati.

Gli acquirenti sono spesso Millennials, persone originarie di Salerno, che hanno lavorato all’estero. Stranieri affascinati da Salerno perché ne ha sentito parlare da chi ha vissuto un periodo di vacanza qui, ma anche imprenditori che vedono in questa città un potenziale investimento per il futuro. Professionisti facoltosi che cercano un luogo dove vivere bene in tranquillità con la propria famiglia. 

Vicina a Salerno e interessante per un pubblico di acquirenti stranieri in cerca di privacy e giardino è la Costiera Amalfitana, dove sono ricercatissime le ville con spazi verdi e le case indipendenti.

case più care a salerno

E i quartieri più richiesti?

Ne abbiamo scritto qualche tempo fa dove comprare casa a Salerno. E anche se le case più care si trovano a Salerno, tra i quartieri più gettonati

  • centro storico
  • centro nuovo
  • lungomare Trieste
  • piazza San Francesco
  • Sala Abbagnano
  • L’Arbostella
  • Marina di Arechi

Ogni zona ha le sue peculiarità e viene scelta per le comodità, il paesaggio e la tranquillità che offre.

Se stai pensando di trasferirti a Salerno e vuoi conoscere i dettagli delle diverse zone residenziali o le stime medie degli immobili in quei quartieri, puoi scrivermi senza alcun impegno a immobiliare@andrearuocco.it lasciando il tuo recapito telefonico oppure chiamarmi direttamente al numero ‭0890977085.

E se sei di Salerno, ci troviamo in Corso Garibaldi al 146/c.

 

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Confronta immobili

Confronta (0)