Blog

Andrea-Ruocco-impianti-fotovoltaici-panorama

Negli ultimi anni, l’energia solare si è affermata come una delle fonti energetiche più promettenti e sostenibili. Gli impianti fotovoltaici sono diventati sempre più diffusi, sia per l’utilizzo domestico che per le strutture commerciali. 

In questo articolo, esploreremo il valore aggiunto che gli impianti fotovoltaici possono portare alla tua casa, oltre all’importanza dell’autorizzazione paesaggistica per l’installazione e le novità più recenti in materia.

Il valore degli impianti fotovoltaici per gli immobili

Se stai pensando di vendere o acquistare un immobile per realizzare il tuo sogno, da oggi è importante che tu tenga in considerazione anche le nuove norme. Secondo la Direttiva Europea Case Green siglata nello scorso marzo, entro il 2030 è previsto il passaggio alla classe energetica E ed entro il 2033 alla D.

In fase di vendita o di ristrutturazione è il momento perfetto per pensare all’installazione di un impianto fotovoltaico che riduce la bolletta e salvaguarda l’ambiente.

I lavori di efficientamento energetico sono un ottimo investimento per guadagnare comfort e aumentare il valore della tua abitazione e il suo valore immobiliare in caso di vendita.

L’installazione di un sistema fotovoltaico rende l’immobile più attrattivo per i potenziali acquirenti, poiché rappresenta un investimento a lungo termine e una fonte di risparmio energetico. 

Gli acquirenti sono sempre più interessati a ridurre i costi delle bollette energetiche e a contribuire alla sostenibilità ambientale, e un impianto fotovoltaico può soddisfare entrambi questi requisiti.

impianti fotovoltaici tetti

L’importanza dell’autorizzazione paesaggistica

Prima di installare un impianto fotovoltaico, è fondamentale ottenere l’autorizzazione paesaggistica. L’autorizzazione paesaggistica è un processo che assicura che l’impatto estetico dell’installazione sia adeguato e in armonia con l’ambiente circostante. 

Essa è necessaria per garantire che l’impianto fotovoltaico non comprometta la bellezza e l’integrità del paesaggio.

Requisiti per l’autorizzazione paesaggistica

L’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica per un impianto fotovoltaico richiede una valutazione accurata. 

I principali aspetti presi in considerazione includono l’integrazione architettonica dell’impianto, la distanza dai monumenti storici o da zone di particolare pregio ambientale, e l’armonizzazione con il contesto paesaggistico. 

Spesso, è necessario presentare un progetto dettagliato che mostri come l’impianto si integrerà nell’ambiente circostante.

impianti fotovoltaici autorizzazione paesaggistica

Autorizzazione paesaggistica efficace in 45 giorni

Per l’installazione di impianti fotovoltaici e termici su edifici fuori terra, l’autorizzazione paesaggistica viene rilasciata entro 45 giorni. 

Trascorso questo tempo, se non ci sono espliciti e motivati dinieghi, l’autorizzazione si intende rilasciata ed è immediatamente efficace. Lo stabilisce il Dl Pnrr diventato legge (art. 47) nel solco delle semplificazioni per velocizzare e snellire l’attuazione degli interventi previsti dal PNRRLa legge di conversione è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale ed è in vigore dal 22 aprile. 

La nuova disposizione semplifica le procedure per ottenere l’autorizzazione paesaggistica per gli impianti fotovoltaici e termici da installare sugli edifici e riduce il tempo tecnico a 45 giorni. 

Trascorso questo termine, se non ci sono state interruzioni per ulteriori approfondimenti, si ottiene così il nulla osta che resta obbligatorio se l’installazione avviene su immobili ed aree di notevole interesse pubblico, artistico e architettonico, come ville e giardini.

Gli impianti fotovoltaici rappresentano un’opportunità per rendere gli immobili più sostenibili, ridurre i costi energetici e aumentare il loro valore. Fondamentale è seguire le norme e le procedure riguardanti l’autorizzazione paesaggistica per garantire che l’installazione sia adeguata e rispettosa dell’ambiente circostante.

Qualche informazione in più per realizzare il tuo sogno e renderlo più sostenibile. 

Per aggiornarti regolarmente sulle norme e sul mercato immobiliare, ricevere consigli sulla compravendita o avere in anteprima le ultime novità in vendita, puoi iscriverti alla nostra newsletter.

Se preferisci, puoi chiamarci al 0892890522 oppure puoi venirci a trovare in agenzia in Corso Garibaldi al 146/c.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Confronta immobili

Confronta (0)