
Se stai pensando a una località di mare dove comprare casa, Salerno può davvero stupirti. Una città tranquilla, servita dalla rete ferroviaria ad alta velocità che la collega in poche ore di viaggio a Roma, Firenze e Milano, si trova in posizione strategica per raggiungere le più belle località della Costiera Amalfitana.
Conserva ritmi più umani e la sua Università, la cui sede si trova nei comune di Fisciano, è tra le migliori in Italia.
Perché comprare casa a Salerno
Ci sono ottimi motivi per acquistare casa a Salerno. Lo ammetto, sono di parte, perché la vivo quotidianamente e ne conosco ogni scorcio.
Per lavoro ho poi la fortuna di incontrare molte persone e ogni volta è una piacevole sorpresa ascoltarne i pregi raccontati da diverse sfaccettature.

Ci sono quartieri più adatti alle famiglie che lavorano in centro e necessitano di tutti i servizi a portata di mano. Altri preferiti da pensionati che vogliono abbandonare l’auto o da giovani coppie che amano ritrovarsi con gli amici nelle vie centrali. Alcuni sono più in linea con le aspettative di professionisti single che desiderano muoversi agilmente in città per godere del tempo libero all’ora dell’aperitivo.
Il clima mite tutto l’anno, il mare, la vita tranquilla, i locali del centro e i palazzi storici, i collegamenti e la posizione strategica, rendono Salerno una città unica, in cui valutare di trasferire la propria residenza.
I migliori quartieri di Salerno
Difficile selezionare i migliori quartieri di Salerno. Ciascuno ha caratteristiche proprie che rispondono alle esigenze di
- genitori con figli piccoli che vogliono una zona tranquilla vicina alle scuole
- famiglie che hanno la necessità di prendere l’auto tutti i giorni e di disporre di parcheggi comodi
- coppie di professionisti che desiderano vivere in un quartiere più elegante
- pensionati che prediligono la comodità dei negozi per evitare di utilizzare l’automobile
- single che cercano vie ben frequentate con ristoranti e locali aperti fino a tardi.
Salerno offre tutto questo e con l’aiuto di un professionista è più facile affidarsi a chi conosce ogni angolo della città e può suggerire fin da subito, senza visite inutili e perdita di tempo, il quartiere più indicato.
Centro Storico
Il centro storico di Salerno è per chi ama concedersi la sera un aperitivo al volo e sentirsi in un contesto vivace ricco di storia.

È per chi adora passeggiare nei vicoletti e può permettersi di dimenticare dove ha parcheggiato l’auto senza preoccupazioni, ma anche per chi desidera ritrovare la tradizione e frequentare eventi tra arte e cultura.
Chi cerca dove comprare casa a Salerno e sceglie il centro storico, lavora nelle vicinanze e preferisce camminare o andare in bicicletta. Spesso si tratta di famiglie che hanno a loro volta genitori nella zona oppure coppie provenienti dalla provincia che desiderano vivere la movida.
Anche single che vogliono sentirsi in compagnia e socializzare e investitori che sentono parlare bene di Salerno e sono attratti da eventi straordinari come “Luci d’artista” e decidono di investire in una casa vacanza proprio qui.
Le strade più richieste sono Via Duomo, Via Dei Mercanti, Teatro Verdi.
Non posso nascondere alcuni nei che riguardano soprattutto i limiti nelle ristrutturazioni, dovuti ai permessi come palazzi d’epoca e alle difficoltà di parcheggio.
Aspetti negativi marginali considerando la tipologia generale degli stabili: palazzi settecenteschi con portoni maestosi che spesso celano giardini che lasciano senza fiato nei cortili condominiali.
Centro Nuovo
Dove comprare casa a Salerno? Perché non nel centro nuovo? È la zona di Corso Vittorio Emanuele e Piazza Malta.
Per chi è alla ricerca di un quartiere signorile e prestigioso – con condomini curati e dotati di ascensori – in cui abitare in comodità e sicurezza, il centro nuovo è l’ideale. Perfetto per famiglie con figli adolescenti che la sera escono con gli amici e vogliono tornare tardi e in autonomia. Qui si trovano anche scuole, licei e la stazione ferroviaria.
E per chi ama svegliarsi presto e fare jogging prima di andare al lavoro?Niente di meglio di un appartamento in questa parte della città, caratterizzata dal lungo corso pedonale che corre fino a inoltrarsi nel centro storico.
L’ampia scelta di negozi e la concentrazione dei bar più in di Salerno, rendono questa zona il luogo preferito dai salernitani per passeggiarvi la sera.
Lungomare Trieste
Per chi mette al primo posto la vista mare, il Lungomare Trieste offre davvero stabili di gran pregio, attici super esclusivi, dai cui piani alti è possibile godere della bellezza del Golfo comodamente seduti nel proprio soggiorno.
Gli acquirenti interessati a questa zona sono spesso coppie di professionisti in cerca del massimo comfort e di immobili importanti.
Piazza San Francesco
Chi sta valutando dove acquistare casa a Salerno e preferisce un quartiere più commerciale, sempre a ridosso del centro, potrebbe prendere in considerazione Piazza San Francesco.
Ideale per coppie giovani di professionisti, dipendenti pubblici che mettono su famiglia e cercano la prima casa o dipendenti che preferiscono vivere a Salerno ma lavorano a Napoli e usano il treno ogni mattina.
Chi sceglie questa zona ha l’esigenza di raggiungere la stazione a piedi in pochi minuti, desidera avere a portata le comodità del centro e i mercati rionali.
Talvolta sono acquirenti che cercano un pied-à-terre in una zona centrale senza dover spendere cifre importanti. Oppure si tratta di genitori che vogliono fare un investimento per il figlio che studia all’Università di Salerno e deve recarsi ogni giorno a Fisciano in treno o autobus.
Nella maggior parte dei casi si tratta di stabili degli anni ’40 e ’50, condomini soleggiati, un poco in salita rispetto al corso Vittorio Emanuele, ma quasi sempre dotati di ascensore.
Le palazzine sono belle e il parcheggio si trova più facilmente rispetto altre zone più congestionate.
Carmine – Carmine Alto
Carmine è il quartiere più popolato dopo Piazza San Francesco. Comprare casa in questa zona è vantaggioso in particolare per famiglie numerose che hanno esigenze di metrature grandi senza spendere eccessivamente.

È ideale per coppie che dispongono di una piccola base di anticipo, partono da zero e cercano la loro prima casa a un prezzo contenuto.
Solitamente sono persone che si avvicinano a un familiare che vive già in zona o che hanno vissuto in questo quartiere quando erano bambini.
La tipologia degli stabili è caratterizzata da immobili costruiti tra gli anni ’50 e ’70.
Le strade maggiormente richieste sono via del Carmine e piazza Sinno.
Sala Abbagnano
Per chi desiderava comprare casa a Salerno negli anni ’80 e ’90 Sala Abbagnano era una delle zone più ambite.
Ville e stabili vista mare, con giardini pensili, caratterizzano quest’area, molto simile alla zona Casa Manzo. In passato si è costruito così tanto che ora non ci sono più spazi disponibili e questo la rende una zona molto ricercata.
Frazioni Alte – Casa Manzo
È il primo tratto collinare a ridosso della città di Salerno.
Un paradiso per chi desidera silenzio e un panorama – anche vista mare – di grande fascino. Qui si concentrano soluzioni semi indipendenti con giardini e spazi esterni.

Ideale per coloro che cercano la nuova costruzione, è a tutto vantaggio di chi viaggia in autostrada per raggiungere il lavoro e necessita di avere la comodità del posto auto o del box.
Gli acquirenti che ricercano immobili in questa zona, provengono spesso da Avellino, Napoli o Caserta.
Questa panoramica non può essere esaustiva, ma cerca di dare elementi utili per capire le peculiarità delle diverse zone di Salerno a coloro che intendono avvicinarsi a questa bella città per acquistare casa.
Scegliere il professionista giusto che conosce la storia del capoluogo di provincia può fare la differenza e aiutare a risparmiare tempo e, spesso, anche denaro.
Se questo articolo ha destato la tua attenzione e desideri risposte alle tue domande, scrivimi a immobiliare@andrearuocco.it oppure chiamami per saperne di più al 0890977085.
[…] centro di Salerno è interamente cablato con la fibra ottica e la trasmissione dati è affidabile e stabile. Se si […]