Blog

Andrea-Ruocco-costiera-Amalfitana-tavolo

Scegliere di vendere casa in Costiera Amalfitana può rivelarsi un’operazione proficua, soprattutto se si prende in considerazione il mercato degli investitori stranieri. Sono molti infatti gli stranieri che amano questo meraviglioso tratto di costa campano e che vorrebbero acquistare un immobile per i loro soggiorni italiani. Ecco i miei suggerimenti.

La promessa è un pieno di bellezza.

Perché la Costiera Amalfitana piace agli stranieri

Da sempre amata per quel lembo di costa affacciata sul Golfo di Salerno che corre sul mare da Positano a Vietri su Mare, la Costiera Amalfitana è stata inserita dall’Unesco tra i siti considerati Patrimonio dell’umanità e merita di essere visitata almeno una volta nella vita.

Con queste premesse, questo paradiso naturale è riconosciuto in tutto il mondo come una delle mete imperdibili una volta toccato il suolo italiano.

Affascinano i suoi colori, le zagare, i limoni, la tipica macchia mediterranea e le dimore a picco sul mare che alimentano la fantasia di chi le osserva dalle rotte marine.

Slide con aforisma sulla costiera amalfitana di Caramagna

Amalfi, Atrani, Minori, Ravello e Positano sono mete turistiche ambite. In queste località, colpiti dalla vita variopinta, dalle botteghe artigiane, dall’aroma del buon caffè e dal profumo nell’aria, gli stranieri scelgono spesso di acquistare una casa per tornare in villeggiatura.

I Paesi più interessati alla Costiera Amalfitana

In un recente confronto internazionale tra agenti immobiliari membri della National Association of Realtors (NAR) è emerso come la Costiera Amalfitana resti tra i luoghi più ambiti da investitori stranieri.

Si tratta soprattutto di possibili acquirenti provenienti dal Nord Europa, soprattutto Germania e Regno Unito, seguiti da Russia, Stati Uniti e Francia.

La NAR, fondata nel 1908 a Chicago, riunisce più di 1,3 milioni di tesserati ed è la più importante associazione di categoria di agenti immobiliari al mondo. Le regole che compongono il suo codice etico sono rispettate e condivise da tutti i membri e garantiscono l’alto livello di professionalità degli associati.

Sono orgoglioso di farne parte nella convinzione di poter essere, a mia volta, per il territorio di Salerno un riferimento per chi voglia vendere casa in Costiera Amalfitana a possibili acquirenti stranieri che restano affascinati dalla nostra terra, ma non sanno come procedere.

Nello stesso documento, condiviso dall’Osservatorio Immobiliare Digitale, vengono messi in luce i principali timori degli investitori stranieri:

  • la sfiducia nella burocrazia italiana
  • il contesto instabile da un punto di vista politico ed economico
  • la scarsa conoscenza delle procedure.

In questo contesto diventa fondamentale incaricare della vendita dell’immobile un professionista esperto delle procedure e della zona. E affidarsi a lui per valorizzare la proprietà nel miglior modo possibile.

Come valorizzare la casa in vendita

Valorizzare l’immobile, renderlo bello e unico agli occhi dell’acquirente è il nostro compito. Quello in cui ciascun immobiliare può fare la differenza operando con il proprietario della casa in modo sinergico.

Quando sappiamo di rivolgerci a un pubblico internazionale la professionalità rappresenta un elemento di fondamentale importanza. Così come non possono mancare

  • puntualità nelle risposte
  • descrizione del contesto in cui si trova l’immobile
  • indicazioni su oneri e tasse
  • informazioni precise sull’intera documentazione urbanistica.

È importante che ogni nodo venga sciolto e ogni dubbio dissipato, prima della offerta.

La bellezza dell’Italia, la tradizione per il buon cibo, la moda e un mercato immobiliare più accessibile rendono la vendita di una casa in Costiera Amalfitana ancora più ambita agli occhi del prospect d’Oltralpe e d’Oltreoceano.

Nella trattativa con il potenziale acquirente straniero è importante dimostrarsi efficienti e non cadere nella banalità, essere trasparenti, molto disponibili e ben preparati.

slide con veduta interna della casa e home staging

Cosa si può fare in concreto per valorizzare l’immobile nella prospettiva di vendere casa agli stranieri?

  1. Mettere in scena l’immobile (home staging), evidenziando i punti di forza, per generare fin dalla prima visita un’emozione
  2. Realizzare foto professionali, virtual tour a 360 °, riprese del territorio circostante con drone e rendering 3D  
  3. Descrivere l’immobile e raccontare la casa, la sua storia, i luoghi d’interesse, gli eventi annuali e i particolari che potrebbero generare valore attorno ad essa
  4. Tradurre i testi affidandosi a un consulente esperto che sappia rendere nella lingua straniera le stesse sfumature di significato
  5. Garantire la documentazione tecnico-urbanistica completa dell’immobile
  6. Offrire puntualità e rapidità nelle risposte, grazie a strumenti digitali come email, skype o conference call, oppure al telefono
  7. Dare massima disponibilità ed eventuali suggerimenti nella scelta dei professionisti che possano seguirli dalla compravendita, al trasloco, dalla ristrutturazione alla futura manutenzione dell’abitazione.
Scorcio della Costiera Amalfitana da finestra

Come scegliere l’agente immobiliare

L’acquirente straniero è molto esigente: cerca affidabilità e competenza, ma anche puntualità e rapidità nelle risposte, come abbiamo visto.

Trova queste qualità nei membri della NAR – National Associations of Realtors®, la più importante associazione di Agenti Immobiliari al mondo, che ha approvato un rigido protocollo interno per negoziare immobili di prestigio con investitori stranieri.

Nel 2016 ho ottenuto la CRS (Certified Residential Specialist Designation), la più alta qualifica conferita da Realtors® nel campo dell’immobiliare residenziale a livello internazionale.

E sono orgoglioso di confermarti che qui in Campania, sono l’unico professionista con questa certificazione.

Se hai trovato spunti interessanti in questo articolo e vuoi approfondire alcuni dettagli, rimaniamo in contatto.

Chiamami per saperne di più al ‭0890977085‬

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Confronta immobili

Confronta (0)