Blog

Copia di Make a reservation before March 1 and get a 5% discount!

Vendere la nuda proprietà. Ne avrete sentito parlare, magari già conoscete questa interessante alternativa del mercato immobiliare, che può avere vantaggi per chi vende, ma anche per chi compra, soprattutto quando si attraversano momenti di crisi economica e difficoltà.

C’è anche chi la considera un investimento poco conveniente o addirittura immorale. Al contrario può assumere un senso etico.

Vediamo insieme cos’è la nuda proprietà e quando conviene.

Cosa significa vendere la nuda proprietà?

Vendere la nuda proprietà può rivelarsi una soluzione vantaggiosa per i protagonisti della compravendita.

Chi vende può disporre di liquidità, in un momento di difficoltà finanziaria oppure di bisogno. Chi acquista può permettersi immobili prestigiosi e collocati spesso in centro città, altrimenti inarrivabili.

Per nuda proprietà si intende la possibilità di acquisire una proprietà spogliata del diritto di usufruirne come abitazione o rendita nell’immediato. Da qui il senso dell’aggettivo “nuda” associato alla proprietà.

Si tratta di un investimento a tempo indefinito. L’immobile può essere rivenduto in qualsiasi momento e il suo valore aumenta con l’avanzare dell’età dell’usufruttuario.

L’usufruttuario è, solitamente, una persona anziana, con più di 75 anni, che rimane nella casa, beneficiando della possibilità di godere dell’immobile per l’intero corso della sua vita, senza esserne più il proprietario.

Vendere la nuda proprietà consente anche all’usufruttuario di subaffittare l’immobile – magari per trasferirsi a casa di un figlio – se non diversamente esplicitato nell’atto di compravendita.

Chi paga tasse e spese della nuda proprietà

Al nudo proprietario – colui che ha acquistato l’immobile – spettano le spese straordinarie: tutte quelle relative alle parti comuni, come il tetto, le mura maestre, l’androne o il portone.

Quelle di manutenzione dell’abitazione, le spese ordinarie del condominio, le utenze e le tasse come l’Imu, la Tari e la Tasi spettano all’usufruttuario. 

Nel caso si registri uno stato di incuria della casa, sarà l’usufruttuario a provvedere.

L'interno curato di una casa suscita emozioni

Vendere la nuda proprietà: quando è una buona idea

In questo periodo di generale difficoltà e scarsa liquidità, vendere la nuda proprietà per pagare le spese può diventare un’opzione interessante per trovare la serenità finanziaria e aiutare i figli o i nipoti.

Si rivela così una buona soluzione sia per l’acquirente che per il venditore.

Per l’acquirente è un investimento altamente remunerativo. Chi vende, e diventa usufruttuario, potrà permettersi di vivere il resto della propria vita con maggior tranquillità:

  • rendersi indipendente dall’aiuto dei figli,
  • poter provvedere autonomamente a eventuali spese per l’assistenza e cure mediche
  • o semplicemente migliorare il proprio tenore di vita.

Tutto questo continuando a vivere nella propria casa, accanto ai vicini di una vita, circondato dai ricordi e nella zona in cui ha trascorso una vita.

Chi è l’acquirente tipo ? 

Possono essere diverse le tipologie di acquirente interessato alla nuda proprietà:

  • persone che desiderano fare un investimento
  • genitori di figli prossimi alla maggiore età per offrire loro una base per il futuro
  • coppie giovani che possono così permettersi immobili prestigiosi in zone centrali della città
  • coppie in fase di divorzio che avendo realizzato qualcosa dalla vendita della casa coniugale decidono di lasciare qualche certezza ai figli
  • giovani turisti che scoprono di amare Salerno e desiderano fare un investimento per la vecchiaia.

In tutti i casi, un investimento il cui valore cresce col passare del tempo. 

Tendenze tra nord e sud

Condivido spesso con colleghi agenti immobiliari del nord notizie e tendenze del mercato immobiliare. Ho saputo così che, da quelle parti, le motivazioni più frequenti per cui si ricorre alla vendita della nuda proprietà sono dovute al fatto che le persone anziane, rimaste sole perché i propri figli per motivi di lavoro si trasferiscono all’estero, ambiscono a  migliorare la qualità della propria di vita.  

Al sud è meno diffusa la vendita di nuda proprietà rispetto al nord. Probabilmente, essendo il legame di parentela più sentito, qui sono più orientati a lasciare i propri averi ai figli o nipoti. 

Essendo, dunque, più radicata la cultura di tramandare la proprietà ai discendenti, questa opportunità è meno sentita rispetto al nord, con il risultato di una disparità tra domanda e offerta. 

Perché vendere la nuda proprietà a Salerno

A queste differenti considerazioni tra nord e sud si aggiungono poi le credenze popolari che, soprattutto qui in Campania, sono molto radicate. Tra queste anche l’idea che la vendita della nuda proprietà possa accelerare la dipartita dell’usufruttuario.

È decisamente un mito da sfatare. Al contrario le evidenze dimostrano ampiamente che la serenità dell’animo e la tranquillità finanziaria allungano la vita.

Qualche anno fa sono stato incaricato di vendere la nuda proprietà  di una persona anziana nel centro storico di Salerno, un immobile molto importante e prestigioso.

Il valore dell’immobile da libero avrebbe realizzato un prezzo molto più alto alla proprietaria ma,  ormai,  sola e anziana,  non avrebbe mai potuto adattarsi in un nuovo contesto abitativo. Quegli ultimi anni voleva viverli nella casa dove aveva vissuto la sua vita.

Quando la signora sceglie di affidarmi la vendita della nuda proprietà, dopo alcuni giorni, una coppia giovane decide, con la nascita del primo figlio, di investire una somma donata loro per il lieto evento dai nonni. Quale occasione migliore!

Una casa che i coniugi non avrebbero potuto permettersi da libera. Una soluzione vantaggiosa per entrambe le parti. Per la coppia la possibilità di acquistare a una quotazione vantaggiosa, per la proprietaria di vendere serenamente e garantirsi un futuro sicuro.

Dopo una breve trattativa loperazione è andata a buon fine nella soddisfazione generale: della simpatica vecchietta e dei neo-genitori.

Citazione Andrea Ruocco sul valore etico dell'investimento nella nuda proprietà

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi approfondire alcuni dettagli, rimaniamo in contatto.

Chiamami per saperne di più al ‭0890977085‬

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Confronta immobili

Confronta (0)