Blog

vendiat-casa-salerno

Pomeriggio , sala d’attesa di un noto avvocato di Salerno, mio cliente storico. Ci sono alcune persone, dalle loro espressioni mi sembrano preoccupate per qualcosa.

Una donna inizia a parlare a un uomo che, da quel che deduco, pare sia il marito: “Cosa è meglio, facciamo prima venire il perito della banca o mettiamo prima a posto le carte?”.


Basta questo per capire, immediatamente, che si trattava :

1. di una compravendita;

2. Di un problema legato alla perizia da parte della banca del loro acquirente.


Interviene un’altra donna – che per somiglianza ho dedotto fosse la sorella di lei – che consigliava all’uomo di non accettare nessuna caparra finché le pratiche burocratiche non fossero sistemate.


L’uomo, evidentemente scoraggiato, replica: “Sono preoccupato, così rischiamo di perdere l’unico acquirente che ha accettato di pagarci quanto chiediamo. Per questo dico che è meglio prendere la caparra e sistemare le carte dopo”.

La moglie non ci sta:
“Chiamiamo un tecnico a noi vicino, cerchiamo di capire quali sono i costi da affrontare e quanto tempo ci vorrà per mettere tutte le carte a posto”.

Poi mostra le sue vere emozioni, un mix di perplessità e rabbia, domandandosi a voce alta:

“Perché quando comprai io 10 anni fa non ebbi tutti questi problemi? Perché ora che devo rivendere casa ne ho così tanti?”.

Impossibile non arrivare a una conclusione: probabilmente queste persone perderanno il loro acquirente o avranno un ribasso del prezzo, dovendo obbligatoriamente posticipare il rogito a una data successiva, in attesa dell’avvenuta sistemazione delle carte.
Durante una compravendita, nel mezzo di una trattativa, situazioni del genere capitano ormai sempre più di frequente: questo non è il primo e non sarà l’ultimo esempio di brutte situazioni, stressanti e poco convenienti soprattutto per chi sta vendendo.

Le nuove stringenti normative e i molteplici adempimenti di legge che oggi vengono richiesti per la compravendita di un immobile sono la causa di tante trattative sfumate, talvolta scadendo anche in risarcimenti.


Come si può evitare brutte sorprese ? Al 2 punto del mio Metodo4C® “vendere casa in tre mesi” ho la soluzione per evitare circostanze simili ai signori della sala d’attesa.

Prima ancora di iniziare gli appuntamenti con i potenziali acquirenti effettuo due tipi di controlli, con professionisti specializzati: grazie alle relazioni degli esperti capisco subito quali sono le criticità dell’immobile messo in vendita e, soprattutto, quali soluzioni adottare per risolvere ogni problema in anticipo.

Così, quando arriva l’acquirente, tutto è più semplice e non ci sono intoppi.

Vuoi scoprire come posso aiutarti ? Vai al Metodo4C®

Lasciami un commento, e fammi sapere cosa ne pensi ?

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Confronta immobili

Confronta (0)