Blog

raito

Per gli amanti ed appassionati delle passeggiate è uno spunto in più per iniziare la giornata con il piede e lo “scarponcino” giusto!

Questa interessante  iniziativa promossa dal Touring Club Campania rende a far scoprire questi bellissimi borghi arroccati con una passeggiata itinerante tra le bellezze artistiche e storiche di Vietri  percorrendo i sentieri antichi che raggiungono le Frazioni di Raito, Marina di Vietri, Benincasa, Dragonea, Iaconti, Albori.  

Approfittane per scoprire l’ottima qualità di vita di questi luoghi e,  se avevi in mente  di fare un’investimento,  acquistare casa  per vacanza o anche viverci tutto l’anno,  potrai renderti subito conto delle potenzialità di questi posti e farci un pensierino ?.

Descrizione dell passeggiata:

La passeggiata è una presa di contatto con l’insediamento umano nel territorio della Costiera Amalfitana. Durante la passeggiata si attraversa un vero e proprio campionario delle soluzioni abitative (dal vecchio fabbricato con i solai a volta o a cupola alle moderne abitazioni), delle coltivazioni (dall’orticello minimale, quasi immancabile sul retro di ogni casa, ai terrazzamenti per gli agrumi e per gli olivi) e delle piccole attività economiche (prime fra tutte la produzione di ceramiche).

La passeggiata prende il via dalla Torre Aragonese, una delle molte edificate lungo la costa per contrastare le attività delle navi corsare. Attraverso una gradinata si arriva alla chiesa di S. Francesco di Paola. Superata la statale, si giunge alla frazione di Benincasa ed alla chiesa della Madonna delle Grazie. Si prosegue, poi, per la frazione di Dragonea e per la successiva frazione di Iaconti, dove si imbocca una mulattiera. Comincia la parte più panoramica del percorso.

La vista spazia sul Golfo di Salerno e, nelle giornate di maggiore visibilità, il panorama offre un bel colpo d’occhio fino a Punta Licosa. Si visita, quindi il borgo di Albori, arroccato intorno alla chiesa di Santa Margherita d’Antiochia. Si giunge all’abitato di Raito, dove una piccola deviazione, consente di arrivare al Museo della Ceramica nella torre del parco di Villa Guariglia.

Si potrà vedere la chiesa della Madonna delle Grazie con all’interno una pala cinquecentesca, una statua lignea opera di Verzillo e il Monte dei Marinai, una cappella affrescata dal Solimena. Il percorso è quindi in discesa fino a ritornare al punto di partenza di Marina di Vietri (da L. Pellecchia).

Cerchi  Casa con Bella Vista sul Mare a Raito ?

    Guardala in questo Video ?

                                       

Quando e punto d’incontro

Domenica 19 Maggio 2019 

Ore 8.00 Partenza da Napoli – Piazza Vanvitelli.
Ore 8.30 Partenza da Napoli -Piazza Garibaldi (alle spalle del monumento).

Il pullman partirà inderogabilmente cinque minuti dopo l’orario previsto in programma o indicato dal console accompagnatore. Si imbocca l’autostrada Napoli – Salerno con uscita a Vietri sul Mare. Quindi per la viabilità locale fino al punto di partenza della passeggiata.
Incontro con le guide della Pro Loco ed inizio della passeggiata tra le frazioni di Vietri sul Mare. Da questo momento si prosegue a piedi per una passeggiata di circa 6 ore con un dislivello di circa 400 metri.
Colazione a sacco lungo il percorso.
Ore 18.00 Rientro previsto a Napoli. Sosta con discesa al parcheggio di via Brin, all’Hotel Terminus e a Piazza Vanvitelli.
La passeggiata è organizzata con la collaborazione degli amici della Pro Loco “Due Golfi” di Massa Lubrense.

Quote di partecipazione:
# Con autobus:
Socio TCI € 30,00 – Non Socio € 38,00
# Sul posto:
Socio TCI € – 15,00 – Non Socio € 23,00
Per coloro che intervengono sul posto con mezzi propri l’appuntamento è alle ore 9,30 a Vietri sul Mare. Contattare il console accompagnatore.
Informazioni, prenotazioni e pagamenti: 
Punto Touring di Napoli
Via D. Cimarosa 38 – 80127 Napoli
Lun – Ven: 9.30 / 13 -15 / 19.30
Sab: 9.30 / 13
tel. 081.19137807
email : prenotazionitcina@gmail.com 
Le prenotazioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili 
Trasporti: autobus o mezzi propri
Volontario Touring accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita:

Console Regionale Giovanni Pandolfo 335.1320908.

Guide:  Pro Loco

Equipaggiamento necessario:

Scarpe per un trekking leggero, abbigliamento escursionistico “a strati”, giacca a vento o mantellina antipioggia, bastoncini telescopici e acqua. Colazione a sacco.

Partecipanti: max 35 persone
La quota comprende: il trasporto in pullman dal punto di riunione alla località prescelta, la passeggiata come da programma con
l’assistenza delle guide della Pro Loco, l’assistenza del console, assicurazioni per la responsabilità civile, il compenso per le guide.
La quota non comprende: le mance, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato.
Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione: Le prenotazioni scadono automaticamente sette giorni dopo la loro effettuazione, anche telefonica, se non confermate dal versamento della quota.
Il Corpo Consolare si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.
Le quote non sono rimborsabili in caso di disdetta (chiedi il regolamento per email a prenotazionitcina@gmail.com  ).

Manifestazione organizzata per i soci e gli amici del Tci e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.
Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.

Cerchi  Casa con Bella Vista sul Mare a Raito ?

    Guardala in questo Video ?

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Confronta immobili

Confronta (0)