
Hai bisogno di liquidità per un investimento? Tuo figlio vuole fare un master e non sai come aiutarlo? Puoi vendere casa anche con l’inquilino dentro.
Basta verificare alcune clausole contrattuali, fare i passaggi giusti e rispettare le tempistiche.
In questo articolo ti spiego come procedere in questi casi e, se vuoi evitare stress, puoi rivolgerti a me senza impegno, per una consulenza.

Si può vendere casa con l’inquilino dentro?
La risposta è sì. Si può vendere casa con un inquilino in locazione. È bene ricordare che proprio in questa fase l’inquilino può diventare il miglior alleato o una valida fonte di informazioni se riusciamo a continuiamo ad avere con lui un rapporto di fiducia.
Al contrario, potrebbe rivelarsi il peggior nemico della proprietà che vuole vendere l’immobile.
Nella migliore delle ipotesi, proprio l’inquilino, potrebbe essere interessato all’appartamento. Per questo, nel rispetto della cordialità che ha contraddistinto il dialogo fino a quel momento, è la prima persona a cui chiedere.
Potrebbe accogliere la proposta con favore, pagando il giusto prezzo senza battere ciglio. Del resto, se ama la casa in cui abita, no vorrà farsi scappare l’occasione!
Vendita immobile locato: cosa sapere
Se la casa è in affitto e l’inquilino che vi abita preferisce non acquistarla, occorre analizzare il tipo di contratto per capire se esistono delle clausole.
Normalmente il contratto di locazione prevede che l’inquilino consenta sempre l’accesso all’abitazione. Il che significa che, una volta che avete deciso di vendere la casa occupata da lui e lo avrete informato, potete organizzare le visite con i possibili acquirenti. Sia che vi affidiate al vostro consulente immobiliare di fiducia sia che vogliate cimentarvi nella vendita da soli.

Tuttavia, il vostro inquilino non è tenuto a tenere in ordine l’appartamento e questo potrebbe rappresentare un problema. Come fare allora?
In virtù del buon rapporto che avrete saputo creare negli anni, potreste invitarlo per un caffè, spiegargli la vostra intenzione e proporgli un’agevolazione su qualche mese di affitto in cambio della sua collaborazione.
Ad esempio, potreste concordare i giorni migliori e una fascia oraria in cui l’inquilino e la sua famiglia non saranno certamente presenti. E chiedergli di fravi trovare la casa in ordine e senza eventuali animali.
L’inquilino ha diritto di prelazione per l’acquisto dell’immobile?
Vendere una casa con l’inquilino dentro è un’operazione delicata. Tra le clausole contrattuali, esiste il diritto di prelazione?
Sai di cosa si tratta? La Legge 431/1998, in caso di vendita, prevede che l’inquilino che si trova in affitto nell’immobile, abbia
- il diritto di prelazione sull’immobile
- e di rimanervi fino alla scadenza naturale del contratto di locazione.
In sostanza, in caso di contratti di locazione di immobili per uso abitativo, l’affittuario ha priorità d’acquisto della casa in cui si trova a parità di condizioni e di prezzo.
Oltre alla prelazione di tipo legale, esiste anche una prelazione di tipo volontario. In questo caso, anche se il contratto non la esplicita, è di buon senso la scelta di cercare un accordo con l’affittuario, se interessato all’acquisto, riguardo alla vendita della proprietà in locazione.
Il contratto di locazione può avere una durata di quattro anni più quattro per quelli a canone libero e di tre anni più due per quelli a canone concordato (previsto dalla normativa in materia di affitti, la legge 431 del 1998).
In quest’ultimo caso gli importi massimi e minimi dei canoni sono stabiliti a livello locale attraverso la contrattazione tra sindacati degli inquilini e associazioni dei proprietari, sulla base delle caratteristiche dell’alloggio, della zona dove è situato.
Il prezzo del canone concordato sarà quindi più basso di quelli di mercato.
Il diritto di prelazione può essere esercitato solo entro sessanta giorni dalla comunicazione all’inquilino da parte del proprietario intenzionato a vendere e in occasione della prima scadenza del contratto se il proprietario non intende rinnovarlo, perché ha deciso di vendere la casa.
Qualora il contratto sia giunto al termine naturale, il diritto di prelazione decade legalmente.
Come organizzare le visite, quando si vende casa con dentro l’inquilino
Abbiamo visto, per vendere il nostro immobile con dentro l’inquilino, quanto sia importante:
- verificare le clausole contrattuali
- comunicarglielo per tempo
- verificare il suo interesse all’acquisto
- usare il buon senso
- trovare un accordo.
Ecco l’accordo va trovato anche per definire le modalità di visita. Come ti ho suggerito prima, potrebbe essere utile darvi appuntamento per fare due chiacchiere davanti a un buon caffè. Per noi a Salerno, un rito.

Dopo aver comunicato la nostra intenzione a vendere e aver appurato che non nutre interesse nell’acquisto, è importante trovare una modalità per organizzare le visite dell’appartamento.
Per non essere invadenti, ma anche per evitare di imbattersi in situazioni scomode che possono far sfumare l’operazione. Il primo passo è tranquillizzare l’inquilino e proporre un calendario con dei tempi che entrambe le parti possano rispettare.
Ascoltare quando per lui o lei è preferibile permettere le visite. Magari quando non è in casa e può avere il tempo necessario per ripristinare un po’ d’ordine.
Potrebbe essere utile fissare un primo appuntamento per verificare lo stato della casa e non ritrovarsi con rotture o macchie che potrebbero lasciare perplesso il possibile acquirente alla prima visita.
Fatte le opportune verifiche, meglio affidarsi a un valido e fidato consulente immobiliare, che può trovare, grazie alla sua esperienza professionale, la migliore soluzione per accontentare le parti.

Per questo, senza alcun impegno, mi metto con piacere a disposizione per consigliarti al meglio. Se ti trovi in questa situazione e vuoi uscirne senza stress, scrivimi una mail a immobiliare@andrearuocco.it e raccontami la tua storia, ti ricontatterò per trovare insieme la strada più adeguata alle tue necessità.
Oppure puoi chiamarmi per saperne di più al 0890977085. A volte, basta parlarne con un esperto e tutto diventa più semplice. E sono qui per te.