Blog

vendere-casa-ereditata

Se hai ricevuto in eredità un immobile, hai perso da poco una persona cara. Non è un momento facile e ti senti confuso sul da farsi. Forse stai pensando di vendere la casa ereditata per contenere tensioni e spese.

All’inizio questa condizione può perfino spaventare. Vorresti affidare tutto a una persona competente che ti aiuti a non pensare.

Ecco alcuni punti su cui riflettere prima di affrontare qualsiasi scelta.

Cosa fare per vendere una casa ereditata?

Hai già acquisito tutte le informazioni e sai cosa fare per vendere la casa ereditata? Se non è proprio così, sei nel posto giusto e io sono qui per guidarti e facilitarti la scelta.

Prima di pensare di vendere una casa ereditata è necessario

  • aver presentato la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate
  • aver accettato l’eredità
  • avere ottenuto la trascrizione dell’accettazione dell’eredità.

Senza questi primi adempimenti di fatto non puoi procedere nella vendita dell’immobile ereditato, perché, per la legge, non ti appartiene ancora.

Esistono due diverse tipologie dell’atto di accettazione:

  • espressa, nel caso in cui l’erede esplicita l’intenzione di accettare i beni in eredità, presentando la dichiarazione al Pubblico Ufficiale oppure predisponendo una scrittura privata autenticata
  • tacita, se l’erede non procede con un atto formale, ma si comporta lasciando percepire la sua volontà di accettare.

Per vendere la casa ereditata, allora, è importante passare alla trascrizione dell’accettazione dell’eredità che rappresenta la prova documentale che la proprietà è passata, a tutti gli effetti, dalla persona deceduta al proprietario che intende vendere la casa.

Di fronte al notaio è necessario arrivare con:

  • il certificato di morte rilasciato dal comune di residenza
  • l’atto di successione.

La dichiarazione di successione notifica il trasferimento dell’immobile agli eredi ed ha validità fiscale. Va presentata entro un anno dal decesso della persona che ha lasciato la casa in eredità. Ora è possibile fare la dichiarazione di successione anche via telematica direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Nella dichiarazione di successione sono elencati tutti i beni del defunto e permette di definire le tasse sull’eredità.

Quando posso vendere una casa ereditata?

Potrete vendere la casa ereditata dopo aver presentato la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate e, naturalmente, dopo aver corrisposto le tasse dovute.

Il fisco non scherza. L’atto di successione va presentato entro un anno dalla data di morte del defunto, pena possibili sanzioni amministrative che variano da 250 a 1.000 euro. Puoi chiedere al tuo geometra di fiducia, al commercialista, al CAF oppure puoi scrivermi. Sarò felice di aiutarti in questo percorso, indicandoti un professionista di fiducia.

Se ti chiedi allora “quando posso vendere la casa ereditata”? Ecco la risposta:

  1. dopo la presentazione della dichiarazione di successione
  2. dopo il pagamento delle imposte
  3. in caso di tacita accettazione, dopo la trascrizione dell’accettazione dell’eredità
  4. quando la vendita è approvata all’unanimità da tutti gli eredi.

Vendere una casa ereditata prima dei 5 anni

Perché si risparmiano imposte a vendere una casa ereditata prima dei 5 anni? Per risponderti entriamo in alcuni tecnicismi che cercherò di rendere più semplici possibile.

Quando si acquista un immobile e lo si rivende a un prezzo più alto di quello di acquisto dopo 5 anni, si parla di plusvalenza immobiliare. È un “plus valore”.

Il fisco tassa questo valore aggiuntivo ricavato del 20% perché lo reputa un reddito diverso che si aggiunge al reddito percepito. Entro i cinque anni però se si tratta di una prima casa, quindi dell’abitazione principale in cui si è abitato, oppure di una casa ereditata, questa plusvalenza non si paga.

In definitiva se volete vendere una casa ereditata prima dei cinque anni non sarete costretti a versare al fisco la plusvalenza immobiliare, cioè il valore maturato in più dalla data di acquisto alla data del ricevimento dell’immobile come eredità.

Quali documenti occorrono per vendere?

In generale per vendere casa a Salerno e in ogni altra parte del territorio italiano è necessario presentare in sede di rogito una serie di documenti:

  1. una copia della carta d’identità e del codice fiscale validi;
  2. la scheda e il certificato catastale dell’immobile 
  3. la certificazione energetica APE;
  4. il certificato di idoneità degli impianti (facoltativo);
  5. il certificato di residenza;
  6. il regolamento di condominio (se previsto) e la dichiarazione liberatoria rilasciata dall’amministratore che attesta la regolarità dei pagamenti delle spese condominiali;
  7. l’eventuale contratto di locazione se l’immobile è stato affittato;
  8. l’atto di provenienza, che nel caso dell’eredità coincide con la dichiarazione di successione.
vendere la casa ereditata

Vendere una casa ereditata è un momento delicato e intenso. Le emozioni prendono spesso il sopravvento e si rischia di rimanere sopraffatti e gestire con fatica i passaggi. 

Se vuoi vendere l’immobile che hai ricevuto in eredità senza stress, puoi contattarmi in privato e senza alcun impegno, scrivendomi a immobiliare@andrearuocco.it oppure chiamarmi per saperne di più al ‭0890977085‬.

1 Commento

  1. […] essere in buona fede, se l’immobile è stato acquistato molti anni prima o se si tratta di vendere una casa ereditata. Vediamoli nel […]

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Confronta immobili

Confronta (0)