Blog

Luci d’Artista a Salerno

Consigli per rendere il tuo acquisto immobiliare più facile e consapevole

Come in tutti i centri storici , c’è chi ne è affascinato e ha il desiderio di investire proprio qui.

Il centro storico di Salerno è un’area cittadina particolarmente condensata, che sovrappone una varietà di stili architettonici con palazzi costruiti in epoche diverse e nel giro di poche decine di metri può cambiare un mondo.

Se intendi acquistare casa a Salerno Centro Storico e non conosci questo quartiere, una volta iniziata la ricerca ti sentirai smarrito, confuso dalle tante offerte che ad oggi vengono proposte nel mercato immobiliare. 

Per renderti le cose più facili, voglio offrirti uno spunto che ti aiuti ad orientarti nell’acquisto, tenendo presente il tuo stile di vita e i tuoi obiettivi. 

Ti sei chiesto quale motivazione ti spinge a trasferirti in questa zona? Intanto ti racconto la mia. 

20 anni fa. Dal finestrino del pullman che mi accompagnava alle superiori guardavo scorrere gli edifici stile liberty del lungomare, con i suoi locali e bar affollati, vivi, persone ben vestite prendevano un caffè. Sognavo di essere lì tra loro a discutere di business. 

Il mio percorso lavorativo non è stato una passeggiata, ma, da solo, oggi ho raggiunto ciò a cui aspiravo.

Per svolgere al meglio l’attività di agente immobiliare ho preferito trasferirmi da Maiori – in Costa D’Amalfi – a Salerno nel 2002.

Avevo 22 anni circa e andare a vivere da solo per i miei non era così facile da accettare. Ero agli inizi del mio percorso e nonostante le loro preoccupazioni ho voluto comunque l’indipendenza. Il Centro Storico di Salerno mi ha sempre affascinato fin da studente.

Vivere nel centro storico, da perfetto sconosciuto nella città, mi rassicurava, lo avvertivo un ambiente familiare. Un luogo dove tutti si conoscono e si aiutano a vicenda. Questo mi faceva sentire sempre in compagnia e mi permise di prendere confidenza con il quartiere dal primo momento. 

Ma ci sono dei particolari che devi sapere e che io sto imparando ora, come professionista del settore e residente nella zona.

In questo primo articolo ti parlo di quali sono i lati positivi e quelli un po’ meno da conoscere prima di investire nel Centro Storico di Salerno. 

Il centro storico, anche se può sembrarti un piccolo quartiere omogeneo nella sua intimità, si divide in più micro-zone, differenti tra loro. Si distinguono per differenza di viabilità, per la qualità degli edifici, per il risanamento, per visuale, per interesse e valore storico, per tranquillità o per vivacità.    

Come si chiamano i quartieri che più identificano queste  micro-zone e che ispirano lo stile di vita che desideri? 

  • La Via Mercanti – Su Croce, Le Fornelle, Al Duomo, San Giovanniello, piazza Largo Campo, Piazza Portanova, Al Crocifisso, ai Bastioni, per Via Roma, al Centro Storico Alto, giù al Porto, al Teatro Verdi, su via Monti, alla Piazza Alario, al Canalone – sant’Agostino – nel vicolo dei caciocavalli ( Via Massuccio Salernitano) – Al Municipio Vecchio – Sant’Anna – All’Annunziata – Villa Comunale o sul Lungomare.

Pensa che ognuna di queste zone che ho nominato può influire sullo scopo del tuo investimento e stile di vita di chi ci abiterà.

Quale atmosfera si respira nel centro storico ? 

É di relax, passeggiare tra le viuzze è sempre una scoperta. Si respira un’aria particolare, profumi di ogni genere, luci calde illuminano vicoli stretti che spuntano in piazzette. Senti penetrare la storia nel tuo spirito, assorbita per osmosi. Viene voglia di perlustrare e perderti. Vedi tante forme diverse, sai di non annoiarti mai.

Via Dei Mercanti

Il centro storico di Salerno è vivo a tutte le ore. Trovi angoli di pace e silenzio con giardini pensili verdeggianti. Resti di muri in pietra fanno da cornice, anziane calano il paniere, portali maestosi con piccole porticine per entrare. Colonne romane sostengono mura maestre, ci sono negozi storici e dove fermarti a mangiare seduto tra vicoli e piazzette. 

Il video realizzato da noi del Giardino della Minerva

Qual è lo stile degli edifici e la loro origine? 

La maggior parte sono ex monasteri, conventi, residenze di principi, torri e cinte per la difesa, stabili ricostruiti tra ‘800 e inizio ‘900 dallo stile Liberty, palazzi di famiglie dai titoli nobiliari costruiti tra XV e XVII secolo, la maggior parte intorno alla Chiesa della cattedrale di San Matteo in Via Duomo.   

Cattedrale di San matteo in Via Duomo

Ma l’Alluvione del ’54, la Seconda Guerra e il terremoto dell’ 80′ hanno modificato l’omogeneità dello stile e il fascino delle costruzioni.  

Quali vincoli ci sono per gli edifici ? 

Ci sono edifici tutelati dal Ministero della Soprintendenza per i Beni Archeologici e quello Culturale-Paesagistico, quest’ultima è più concentrata nella  zona circostante la cattedrale. 

Il primo ha la priorità di acquistare la tua casa allo stesso prezzo stabilito con il venditore. Bisogna attendere i famosi 60 giorni per far si che l’ente eserciti la prelazione. Quasi sempre non vi aderisce mai, e puoi definire il tuo acquisto con serenità. 

Questo tipo di Vincolo comporta anche dei vantaggi fiscali, ma è necessaria molta cura nelle procedure dei lavori di ristrutturazione. Quindi non sei libero di fare qualsiasi tipo di modifiche e devi, in molti casi, chiedere il parere e nulla osta. 

Per i vincoli paesaggistici hai solo dei limiti in opere estetiche del fabbricato e dell’immobile stesso. Ad esempio: Vuoi realizzare degli abbaini per la tua mansarda o costruire un bel gazebo sulla terrazza? Devi chiedere il parere paesaggistico. Inoltre i fabbricati devono mantenere lo stile originario degli infissi e il colore attinente.

E’ vietato esporre su strade principali l’apparecchiatura dei condizionatori. Per ottenere la concessione in sanatoria alle verande, c’è l’obbligo di procurarsi il parere paesaggistico. 

Quali sono le Condizioni degli edifici 

Non stupirti di visitare belle case, talvolta di valore nelle rifiniture, ma non poter fare a meno di notare uno stabile o androne in pessime condizioni o lavori in corso da sempre. La motivazione che spesso mi capita di sentire dai condomini è questa:  ci sono stati lavori più urgenti e ci si é ritrovati senza disponibilità per sistemarlo. 

1/3 degli stabili del centro storico di Salerno è in questa situazione. 

Un Condominio ancora in restauro

Se ti piace la casa e vuoi comunque comprarla, fissa un incontro con l’amministratore. Tramite il venditore, procurati un’attestazione del saldo spese straordinarie finora deliberate con la descrizioni di eventuali cause in corso.  

Per chi cerca casa con l’ascensore non è facile.

Non ti aspettare ascensori ovunque, quelli che hanno l’ascensore lo specificano chiaramente negli annunci. Le difficoltà più frequenti per l’installazione sono di carattere condominiale e varie. Ex: un Condomino non d’accordo a cedere il proprio spazio privato; non tutti i condomini intendono parteciparvi; spazio non sufficiente necessaria all’installazione. Ultimamente i montacarichi stanno prendendo piede perché più economici e facili da installare.  

I più determinati sono arrivati ad acquistare casa al quinto piano senza ascensore pur di godere l’emozione della vista del mare. 

Parcheggio?  

Prima di acquistare casa nel centro storico devi riflettere su quanto sei motivato a vivere qui e mettere in secondo piano la comodità di parcheggiare l’auto sotto casa. 

Perché non è assolutamente scontato il box o il posto auto accoppiato alla proprietà che ti piace. 

Se proprio non puoi rinunciare, definisci prima l’acquisto della tua casa dei sogni e subito dopo, inzia la ricerca del box auto. 

Negli ultimi anni è più facile. Proprietari di locali commerciali ex botteghe che fanno fatica venderlo come negozio, potrebbero permetterti di acquistarlo come box auto. Basta un cambio di destinazione. 

trasformazioni dei negozi in box auto

Inoltre il traffico è limitato e ci sono zone inaccessibili alle auto. Chi ha il permesso come residente può accedervi tranquillamente. 

I Vigili chiudono un occhio per i parcheggi all’interno della ZTL. Quindi, una volta entrato, devi trovarti solo un po’ di spazio. 

Quali sono i prezzi per un locale box ? 

Per un 25 mq puoi trovare una richiesta dai 60 .000, fino ai 120.000 nelle zone più ricercate. 

E’ una zona tranquilla per chi ha bambini o è una donna sola? 

Quello che sto per darti è un parere personale ma, credimi, ho fatto un sondaggio tra tutti quelli che conosco che hanno figli o che vivono da soli nel centro storico

A differenza di altre città, qui a Salerno puoi stare tranquilla e i tuoi bambini possono rientrare a casa soli. Anche per le vie più isolate. Come ti dicevo, qui si conoscono tutti e c’è molta comunanza. 

Scrivimi nei commenti per condividere la tua esperienza.

Qualora invece desideri approfondire l’argomento sono lieto di aiutarti e guidarti il meglio possibile.

Prenota al 0890977085 la nostra prima chiacchierata. A presto, Andrea

1 Commento

  1. […] costruzioni, per avere dei suggerimenti nell’acquisto casa nel centro storico a Salerno in questo articolo ho delle raccomandazioni che possono […]

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Confronta immobili

Confronta (0)